domenica 19 agosto 2012

SAGRE CHE PASSIONE!

Italiani di tutto il mondo unitevi...è tempo di SAGRE!
Ebbene si, nel nostro Bel Paese ogni giorno vengono organizzate più di duecento Sagre e Mercatini, dalla pesca ripiena all'amaretto, dagli spiedini di carne alle rane fritte, dall'esposizione di oggetti di antiquariato allo scambio di monete e non solo.

Per chi come me vive in un piccolo centro abitato la Festa di Paese è un vero e proprio evento mondano!
Lo so, lo so, siamo nel 2012 ma le nostre feste, credetemi, non hanno nulla da invidiare ai party blasonati pieni di lustrini...ah ah ah ah ah!
Ovviamente sto scherzando, battute a parte sono felice di leggere che quest'anno un italiano su tre ha scoperto il turismo "low cost" e finalmente posso dire: "LA SAGRA NON E' UNA COSA PER VECCHI!!!"

Complice la crisi economica i ristoranti e le trattorie si svuotano e le Feste di Paese (quasi per compensazione) si riempiono, registrando il tutto esaurito quasi ad ogni occasione.
La Coldiretti ha calcolato che nel 2012 sono stati programmati 18 mila eventi per un giro d'affari che si aggira intorno ai 350 milioni di Euro per una media giornaliera di 250 eventi.
La vacanza enogastronomica continua ad avere successo, gli italiani non perdono così l'occasione di visitare piccoli e grandi centri degustando i prodotti locali ma sempre con un occhio al portafoglio!

E voi...siete mai stati ad una Sagra????????????????????


4 commenti:

  1. Ma certo che si che ci son già stata!!
    E... chi non è stato almeno una volta nella sua vita ad una sagra, non si merita di entrare al Mc Donalds!

    Mi piace come scrivi! La Frascino blogger, ce la vedo molto portata!!

    Attendo con interesse di leggere il Tuo prossimo post!

    Un abbraccio,

    Alice

    RispondiElimina
  2. Ahahah brava Alice, ben detto!
    Grazie per l'entusiasmo e speriamo bene per questa nuova avventura.
    Ho già in mente l'argomento per il prossimo post...ci risentiamo, anzi, rileggiamo tra qualche giorno!

    Baci

    RispondiElimina
  3. Ciao a tutti.
    Suggerisco Morbegno in cantina, caratteristico anche il percorso Traona e Mello.
    Io mi sto organizzando.
    A risentirci

    RispondiElimina
  4. Ciao Matteo,
    non conosco purtroppo la Valtellina...se andrai a Morbegno scrivici della tua gita!
    Io nel frattempo mi documenterò!

    Grazie per la segnalazione.

    RispondiElimina