venerdì 2 agosto 2013

QUARANTUNO "FESTE VERDI"!

 BAIRO, AGOSTO, FESTA VERDE...Questo è il trinomio da quarantuno anni!



Sarà un'intensa manifestazione, ben undici giorni, dall'8 al 18 agosto: si mangia, si beve e si balla in tipico stile campagnolo (anche l'abbigliamento ovviamente!).

Indispensabile ma non obbligatorio: mangiare con le mani, puzzare un pochino di costina di maiale all'uscita, jeans e t-shirt (o anche abito da sera se vuoi), scarpa comoda, anca atletica per scavalcare la panchina sulla quale dovrai sederti.

Si offrono: cortesia, simpatia, piatti e bicchieri in ceramica, serate danzanti di ogni genere, fiumi di vino (occhio alla patente) e ottima cucina.


Un ambiente "alpino" ma non solo, una manifestazione che ci permette di stare insieme, in cui convivono tante generazioni diverse, persone con vite differenti. Ci sono bambini, ci sono adolescenti, ci sono adulti ma anche anziani
ma probabilmente il bello è proprio questo.




Un mio amico Alpino!


Il "muro dei ricordi"!



Cena di Natale 2012


sabato 6 luglio 2013

AMICHE DI MESTOLO...VI PRESENTO CINZIA!

Ciao a tutti!
Finalmente,dopo più di un mese di assenza torno a scrivere sul blog e torno con una novità!

Oggi vi presento CINZIA, una giovane donna, una giovane mamma, una giovane cuoca.
Insieme scriveremo le pagine di "AMICHE DI MESTOLO" una rubrica in cui cercheremo di raccontare le avventure culinarie di una mamma moderna.

Per farvi conoscere un po' meglio Cinzia le ho sottoposto una piccola intervista, leggete cosa mi ha risposto...



Nome: "Cinzia"

Età: "27"

Professione: "Mamma"

A che ora mi alzo al mattino: "Al mattino mi alzo appena i miei datori di lavoro, i miei bimbi, aprono gli occhi. Quando occorre però programmo la sveglia"

La prima cosa che faccio appena sveglia: "Appena apro gli occhi i pensieri sono diecimila: preparare la colazione, vestirmi e soprattutto dedicarmi ai bambini!"

La mia colazione: "Direi scarsa, un the veloce, il mio pensiero sono i bambini!"

Non posso stare in cucina senza...: "Bella domanda, direi senza il caos della cucina con la famiglia!"

Cucinare vuol dire...: "Coccolare le persone con i cibi che preferiscono. Io cucino, a differenza di chi prepara da mangiare solo per sfamarsi!"

Mangiare bene vuol dire...: "Se fosse possibile potrei anche non mangiare, la mia soddisfazione è vedere la famiglia, gli amici che gustano una pietanza che amano"

Il pranzo ideale della domenica: "Il pranzo ideale della domenica deve assolutamente terminare con un dolce!"


...e per darvi un'idea delle squisite creazioni di Cinzia...



Sbrisolona con crema pasticcera, cioccolato e fragole


"Fragole a volontà"


Salatini


Chantilly


















domenica 26 maggio 2013

CAROSELLO IS BACK!



Chi di voi si ricorda questa sigla?!
Eh si, è proprio la sigla di "Carosello"!

Correva l'anno 1957 e sulla prima rete della tv di Stato iniziava l'avventura pubblicitaria RAI.
Andò in onda per vent'anni, fino al 1977 e vennero trasmessi più di settemila episodi.

Io ancora non ero nata, nè nel 1957 nè nel 1977! Mia mamma però già c'era e mi racconta che "il carosello" era l'ultima trasmissione della serata (per i bambini!), lo svago post-cena nella sua famiglia: al termine lei e mio zio dovevano andare a dormire...e guai a protestare!

"CAROSELLO" era un insieme di mini-storie: inzio, svolgimento e fine. Molto spesso si ricorreva all'uso di sketch e durante i vari filmati venivano inseriti i prodotti da pubblicizzare. Il nome del prodotto veniva ripetuto svariate volte, e anche lo slogan pubblicitario.
I personaggi di "Carosello" entrarono presto nel cuore e nelle case delle famiglie italiane: Calimero, Carmencita e Miguel facevano compagnia a tutti!


Di recente la Rai ha deciso di riproporre "Carosello" chiamandolo "CAROSELLO RELOADED", sempre in orario preserale, più o meno alle ore 21.
La manovra pubblicitaria è stata azzeccatissima, con la sua prima puntata, il 7 maggio, i telespettatori sono stati 11.024.000 raggiungendo una media del 35.7 % di share.



...ora tutti a nanna, Carosello è finito!





giovedì 23 maggio 2013

"FERIE MEDIEVALI"

ATTENZIONE! ATTENZIONE!
Siete pronti a spegnere i cellulari, buttare gli orologi e divertirvi come se foste di nuovo bambini?!
Se la risposta è SIIIIIII, vi segnalo la Diciannovesima Edizione delle "Ferie Medievali" a Pavone Canavese.

La grande festa avrà inizio il 25 maggio alle ore 20 con il Convivio Medievale.
Il programma è veramente molto ricco e ben distribuito tra il 25, 26, 30 e 31 maggio, per poi continuare il week-end del primo/due giugno, con la conclusione nella giornata dell'8 giugno.




Grandi duelli, suonatori di cornamuse, sfilate di gruppi storici, mostre e banchetti accoglieranno tutti gli spettatori di questa nuova edizione!

Quest'anno presso la Fondazione Alfredo d'Andrade (Via Quilico 1) verranno allestite le Mostre a tema storico:
 - "1000° d.C. MILLEGRADIDOPOCRISTO" ( a cura di Maria Teresa Rosa)
 - "L'abbigliamento e la moda nei secoli scorsi" (a cura di Carola Sacchetti)
 - "Volti, personaggi, ritratti. L'arte del portar ferro" (a cura di Valter Pellegatti)


Io sono alla mia terza "Festa Medievale" e devo dire che un tuffo nel passato è sicuramente stranissimo ma anche molto interessante. Credo sia come essere protagonisti di un film 3D, come quelli che vanno tanto di moda adesso!

Per il programma completo vi invito a visitare il sito ufficiale www.feriemedievali.com
Per ulteriori informazioni www.fondazionedandrade.it

E se siete particolarmente curiosi potete cercare qualche video su YouTube come quello che vi pubblico qui sotto!



A presto!!!!!!!!

venerdì 19 aprile 2013

INSTA...FOOD!

Sono diversi mesi che non scrivo più sul blog, a malincuore, ma talvolta gli interessi personali passano in secondo piano...siamo assorbiti dalla vita quotidiana e molto spesso i ritagli di tempo libero sono contati!
Nonostante l'assenza noto con piacere che i miei post continuano ad essere letti, magari anche per sbaglio, in ogni caso GRAZIE!

Oggi voglio parlare di social network, voglio parlare di Instagram!

Instagram, per chi non lo sapesse, è un social network fatto esclusivamente di immagini. Niente pensieri troppo lunghi, niente link, niente condivisioni. Solo immagini con una didascalia, volendo, e qualche "hashtag" (il segno # scritto prima di una parola - utilizzato anche su Twitter -) che consente di creare un argomento di ricerca. Ad esempio cercando su Instagram "#mela" verranno trovate tutte le immagini etichettate così.

Pubblicare una fotografia è un modo immediato per condividere in rete un momento della nostra giornata, quello che vediamo, quello che ci succede, quello che cuciniamo, solo ed esclusivamente attraverso uno scatto!
Gli hashtag utilizzati maggiormente per il cibo sono "#instafood" e "#foodporn".

Se avete già un account su Instagram sarete sicuramente più esperti di me (che sono alle prime armi), se invece ancora non conoscete questo nuovo modo di "socializzare" potete sempre provare a curiosare!


Qui di seguito alcune mie fotografie pubblicate proprio su Instagram:













Non serve essere dei grandi fotografi, basta provare e condividere. 
Molto spesso i particolari fanno la differenza.





giovedì 27 dicembre 2012

BRINDISI ITALIANO

Ciao a tutti,
spero abbiate passato delle ottime giornate di festa tra bagordi alimentari, tombolate, partite a carte e pennichelle pomeridiane!

Dopo settimane di assenza torno sul blog e torno con ottime notizie.
Come non parlare di vino in questo periodo? Come non parlare ancora una volta di eccellenza canavesana?
Eh si, ancora una volta ERBALUCE!

Un paio di giorni fa infatti è stato reso noto il fatturato della Cooperativa Produttori Erbaluce di Caluso.
Il Presidente della Cooperativa, Bartolomeo Merlo, ha annunciato che il fatturato 2012 ha raggiunto il milione di euro, con un utile netto di novecento mila Euro.
L'obbiettivo per il nuovo anno è quello di mantenere alti gli standard qualitativi ma aumentare comunque la produzione, anche grazie a diversi investimenti strutturali, primo tra questi l'acquisto di un capannone dall'Istituto scolastico Ubertini (sito sempre in Caluso).
Un ottimo risultato nonostante le grandinate di quest'anno che fa ben sperare per il 2013.

Il consiglio, anzi, l'invito che vi faccio è quello di promuovere gli ottimi prodotti del nostro territorio, e in questo caso non parlo solo di Canavese ma bensì di Italia!
Mangiamo italiano, beviamo italiano...ognuno di noi può fare la sua parte specialmente in questo periodo un po' "nero" per il BEL PAESE!

E quindi il 31, a mezzanotte...panettone e SPUMANTE ITALIANO con l'augurio che sia un 2013 frizzante per tutti!



giovedì 22 novembre 2012

LA BUONA EDUCAZIONE...ALIMENTARE!

L'arrivo delle Feste è quasi imminente: i supermercati hanno già rispolverato le loro luminarie, le corsie sono piene di palline e addobbi, il banco frigo straborda di mortadelle e prosciutti da un kg e mezzo, quasi come se dovessimo mangiarne a colazione, pranzo e cena per un mese.
Insomma, la grande distribuzione è in fibrillazione!

E noi?! Come siamo?! 

Credo che questo sarà un Natale "parco", pochi sprechi, poche abbuffate...non so, questa è l'impressione che ho vedendo i carrelli della gente...carrelli mezzi vuoti (...e non mezzi pieni!).
Lo so, è la classica riflessione pre-natalizia, le solite cose che si dicono tutti gli anni ma secondo me quest'anno ci calza a pennello.

Oggi su "La Stampa" ho letto un articolo: "A scuola senza aver mangiato - Molti bambini sono denutriti -".
Partendo dal presupposto che non siamo una Nazione del Terzo Mondo, la cosa è preoccupante.
Le famiglie, non potendo pagare la retta della mensa, decidono di far pranzare i bambini a casa, di dar loro il pranzo al sacco, o nei casi più disperati di farli quasi digiunare.

Quello che mi chiedo è: siamo veramente arrivati a questi livelli di povertà? Siamo "male-educati" a tavola?
E' forse più importante un cellulare nuovo piuttosto che una spesa ben fatta?!
Sicuramente non si può generalizzare ma leggere di situazioni come queste, beh, fa riflettere.

Per tentare la via di una migliore educazione alimentare sta per partire un progetto innovativo in una Scuola di Torino. Il corso insegna a mamme e bambini le regole principali per un pasto corretto, genuino e che non costi molto, attingendo anche dalla cucina di altre culture.
Saranno quattro incontri prima di Natale, comprensivi di una simulazione di una spesa e di una cena, che riprenderanno poi nel 2013.

Insegnanti, Genitori, Nonni...se vi sembra una buona idea proponetela anche nelle scuole dei vostri bambini, di sicuro non vi riempirà le tasche di soldi ma la buona educazione, anche alimentare, serve!


Per leggere l'articolo completo: